A spasso tra i libri, letture per tutte le età: diamo uno sguardo a “La lupa di Francia” e a “Fashion outsider”
A cura di Dario Vanacore
Un giro tra gli scaffali delle librerie che ci porta a confronto, con modalità differenti, con personaggi che hanno fatto la storia.
Sono sempre tantissime le novità editoriali che fanno capolino sugli scaffali delle librerie. Un aggiornamento continuo e costante che porta in dote libri da leggere adatti, ognuno nel suo piccolo, a tipologie sempre diverse di potenziali fruitori. A ognuno il suo, si direbbe, e infatti sono numerosissime le opportunità che costantemente ampliano il catalogo offerto a che vuole perdersi tra le pagine di una storia o semplicemente di un volume.
Un panorama in continuo e costante divenire tra cui è facile smarrirsi, tra copertine sgargianti e titoli altisonanti. E quindi ci proviamo noi a fare una disamina dei titoli più interessanti per un pubblico senza limiti di età. Libri da leggere per tutti che, nelle scorse settimane, hanno abbracciato volumi come “Autunno a Bramble Falls” e a “L’ospedale dei giocattoli”, o ancora “Nasi rossi” e a “Campionesse dello sport”.
Oggi una nuova combo di libri per tutte le età si unisce alla festa, vale a dire:
– “La lupa di Francia” di Carol McGrath (Tre60)
– “Fashion outsider” di Elisa Rovesta (Oligo)
[…]
Fashion Outsider, costume e società passano da queste figure chiave.
Chiudiamo la nostra breve escursione settimanale tra le pagine dei libri per tutti con un volume che si rivolge a un pubblico di ogni età in virtù dei contenuti che pone in evidenza. Il titolo, di per sé, è già abbastanza eloquente relativamente a cosa troveremo tra le pagine.
In “Fashion outsider” di Elisa Rovesta, pubblicato da Oligo, troviamo racconti di vite che definire straordinarie sarebbe anche riduttivo. Non si possono definire altrimenti quei percorsi che hanno reso iconici personaggi come Frida Khalo e Salvador Dalì, attingendo al mondo dell’arte. Oppure, arrivando al mondo della moda, celebrato attraverso le figure di Coco Chanel e Yves Saint Laurent. E ancora la musica e il design, con omaggi che si muovono in lungo e in largo tra le figure cardine di ogni specifico ambito di competenza.
Un vero e proprio viaggio di scoperta, quello che l’autrice compie con i propri lettori e le proprie lettrici. Scoperta della società, ma ancor di più dei costumi e delle mode che la permeano, e che hanno avuto una propria espressione in ogni ambito specifico in cui si sono mossi i personaggi di cui si possono leggere i passaggi cardine delle rispettive vite artistiche. Un volume che può avere anche una connotazione motivazionale, considerando la caratura delle figure prese a esempio in ogni ambito, veri e propri mostri sacri da cui si può apprendere tanto nella rincorsa all’eccellenza.