A cura di Teresa D’Aniello
Oligo Editore, 2025
Un libro che apre a mondi diversi, anticonvenzionali e anticonformisti, con le vite di personaggi straordinari che sono riusciti a imprimere un segno indelebile nella cultura delle arti del Novecento, figure leggendarie che hanno lasciato un’impronta durevole e che continuano a ispirare.
Fashion Outsider (Oligo Editore, 2025) è una raccolta di incontri artistici, amorosi e musicali, un libro che apre a mondi diversi, anticonvenzionali e anticonformisti, espressioni di originalità e di pensiero, con le vite di personaggi straordinari, presentati dalle raffinate illustrazioni della designer Roberta Cassisa. Dall’arte alla moda, alla musica, tra storie e aneddoti, un’immersione affascinante in un viaggio nelle esistenze di chi ha saputo ribellarsi, creare, modellare, innovare. Elisa Rovesta è esperta di mode e costumi della società. Specialista in brand, stile e tendenze, ha pubblicato una trilogia dedicata alla contemporaneità e alle dinamiche umane, raccontando con ironia, stile e profondità i piccoli e grandi movimenti del nostro tempo. Per Panorama.it cura la rubrica Stili Umani.
Il viaggio di Elisa si apre con una icona senza tempo, Bettie Page, e la sua frangetta. Nonostante una vita tormentata che l’aveva resa fragile, divenne negli anni Trenta una figura femminile rivoluzionaria per il suo anticonformismo, e la sua frangetta diventò simbolo della sua affermazione personale. L’amore platonico tra Betty Catroux e Yves Saint Laurent, il biondo platinato di lei e il sogno proibito di Yves. Nella Parigi degli anni Sessanta furono inseparabili: lei con i pantaloni a sigaretta e lo smoking disegnatole da Saint Laurent che in poco tempo si trasformò in simbolo della donna moderna.
Molte volte la moda si è fatta portavoce di libertà espressiva e anche di temi sociali. E poi Pietro Fornasetti e le sue creazioni: un volto di donna impresso nelle sue infinite variazioni. La favola artistica con Lina Cavalieri, cantante lirica di una bellezza rara, nessun legame sentimentale tra loro eppure Fornasetti seppe cogliere della famosa soprano l’aria sognante, malinconica e a tratti anche l’espressione ironica.
Alla fine, quel che conta è che certi amori, anche quando non si concretizzano, possono influenzare profondamente la nostra vita.
Dal colore arancione della scatola Hermes a Mary Louise Brooks, la sensuale attrice del cinema muto a cui Crepax si è ispirato per la su Valentina. Dal profumo che racconta una delle più affascinati storie del secolo scorso, quella tra Misia Sert, musa di Renoir e Apollinaire, e Coco Chanel al rosso Valentino destinato a divenire il marchio della famosa maison. “Un’amicizia che diventa profumo è l’evocazione dell’esistenza di sue donne senza tempo”. Dalla pioniera della moda italiana Rosa Genon,i che eliminò il corsetto, un atto rivoluzionario per liberare le donne da un elemento di sofferenza, al sogno nella danza la cui grazia apparteneva a Nureyev e Margot Fonteyn.
Un’eleganza senza tempo, un’immagine di perfezione che sembrava scivolare via dalla realtà per approdare nel regno del sogno.
Dall’amicizia di Elisa Schiapparelli e Dalì nel pieno del fervore culturale del Novecento a Guerlain che seppe trasformare in poesia le atmosfere di un’Europa del 1828, delle sue corti aristocratiche, distillando la bellezza in flaconi come piccole opere d’arte.
Le donne si scoprivano protagoniste della propria storia, libere di scegliere il proprio riflesso nello specchio, libere di osare un trucco più marcato o un profumo dalla nota più inebriante.
Storie coinvolgenti di icone senza tempo, quelle raccolte in Fashion Outsider, che attraverso l’estetica, il carattere e l’audacia sono riuscite a imprimere un segno indelebile nella cultura delle arti del Novecento, figure leggendarie che hanno lasciato un’impronta durevole e che continuano a ispirare.